Cosa vedere nel Nord Sardegna 6a parte | Le isole della Maddalena
Alla scoperta dell’arcipelago della Maddalena tra cale incantate e fondali mozzafiato!
Arriviamo alla sesta parte, e ultima per ora, del nostro percorso tra le bellezze della Sardegna da visitare durante le vacanze! Diverse sono le gite ed escursioni da fare in zona nord Sardegna ma secondo noi tra tutte una delle migliori è sicuramente quella all’arcipelago della Maddalena. Sette isole di rara bellezza: La Maddalena (isola principale), Caprera (seconda isola per grandezza dimora ultima di Garibaldi), Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Razzoli.
La Maddalena è oggi un paese vero e proprio di 11000 abitanti circa che d’estate cresce a dismisura per via della stagione turistica. E’ un vivacissmo centro turistico che ospita numerose attività commerciali e servizi estivi come diving, gite in barcone, gommone, snorkeling, escursioni di vario genere. La Maddalena però è anche storia con il Museo Archeologico Navale dove sono conservati una serie di reperti di epoca romana rivenuti tra le bocche di Bonifacio e il Museo del Compendio Garibaldino a Caprera dove è possibile visitare la casa bianca di Garibaldi, l’eroe dei due mondi italiano che qui passo il resto della sua vita tra mare e terra.
Il resto dell’arcipelago della Maddalena sono perle di rara bellezza visitabili solo in gite organizzate con i barconi o con barche o gommoni a noleggio a nostro avviso il modo migliore per godersi lo spettacolo. I percorsi offerti dalle gite organizzate sono diversi ma il nostro preferito è quello in gommone con o senza conducente con prima tappa Cala Coticcio o Tahiti che si trova a Caprera e che rappresenta il sunto dello spettacolo maddalenino. Una baia piccolissima con un fondale la cui trasparenza, anche a certe profondità, permette di vedere la fauna e flora sottostante!
Le più famose spiagge dell’Arcipelago
Dopo Tahiti direzione Manto della Madonna un vero e proprio atollo al cui interno mare cristallino e macchia mediterranea dietro le spiagge bianchissime rendono il tutto magico. Qui troviamo anche la spiaggia di Santa Maria dove ha dimora il noto attore italiano Roberto Benigni.
Proseguiamo verso l’isola di Budelli con la spiaggia rosa oggi con divieto d’accesso per garantire la vita alla spiaggia stessa e finiamo a Cala Corsara, un susseguirsi di cale e calette dai fondali smeraldini, spiagge di sabbia bianca finissima e rocce granitiche dalle forme più strane (famosa la strega, lo stivale italiano e la Sardegna in miniatura).